I PRODOTTI TIPICI DEL PIEMONTE
IL PORRO DI CERVERE, DELICATO E PROFUMATO, SI PRESTA A NUMEROSE...
Il porro di Cervere è diverso da tutti gli altri porri. Vivo testimone di quanto l’Italia sia ricca di varietà di ortaggi, il “porro...
TOPINAMBUR BENEFICI DEL PRINCIPE DELLA BAGNA CAODA
Topinambur, ciapinabò, tupinabò, ma cosa sono i topinambur? Tante varianti di nome e un unico sapore inconfondibile per il tubero dalla bianca polpa che...
RABATON LA RICETTA DEL PRIMO PIATTO PIEMONTESE TUTTO VEGETARIANO
Bietole, spinaci, ortica, erbette di campo. Tutto concorre alla creazione dei rabaton piemontesi, il piatto vegetariano di umili origini oggi considerato raffinato e protagonista...
CIPOLLINE DI IVREA, LE CELEBRI GEMME DEL CANAVESE
Le cipolline di Ivrea sono un simbolo della zona del Canavese. Particolarissime per la forma ridotta, che varia da uno a tre centimetri, e...
PLIN, PICCOLI AGNOLOTTI RICOSCIBILI DAL “PIZZICO”
I plin sono lontani cugini degli agnolotti e incarnano perfettamente l’emblema del piccolo formato di derivazione francese tanto caro ai piemontesi. Si tratta di...
BONET, DULCIS IN FUNDO
Il bonet piemontese è riconducibile a un budino a prima vista ma ha una ricetta completamente a sé tutelata dal Ministero delle Politiche Agricole...
RAVIOLES DELLA VAL VARAITA
Esistono alcuni ingredienti che rappresentano da sempre il mangiare semplice e genuino della tradizione contadina e che si sono avvicendati, secolo dopo secolo,...
CASTAGNA DI CUNEO, PROTAGONISTA SULLE TAVOLE DELLA POPOLAZIONE RURALE PER GENERAZIONI
La Castagna di Cuneo, oggi con Indicazione geografica protetta, è stata per secoli la regina incontrastata delle tavole contadine in quanto perfetto sostituto dei...
BRUTTI MA BUONI RICETTA ORIGINALE
I brutti ma buoni (o Brut e Bon) sono biscotti devono il proprio nome alla forma irregolare e ruvida ma decisamente friabili e delicati. La ricetta...
CARDO GOBBO DI NIZZA MONFERRATO, LA VARIETA’ DI CARDO CONOSCIUTA FIN...
Il cardo gobbo di Nizza Monferrato è una pregiata varietà di cardo conosciuta fin dall’Ottocento e coltivata in Piemonte ancora come si faceva una...
BACI DI DAMA, GLI INGREDIENTI DELLA RICETTA ORIGINALE
I baci di dama sono fragranti per tradizione, delicati per vocazione e dorati come piace ai pasticcieri. La ricetta originale si è tramandata di...
TORTA ALLE NOCCIOLE, LA MASSIMA ESPRESSIONE DELLA TRILOBATA DOLCE
Se a Natale a Milano vige il panettone, in Piemonte, e in particolare a Cortemilia (CN), in tavola non può mancare la torta di...
PIEMONTE IN TAVOLA, PERSONE E STORIE DEL PIEMONTE
Perché abbiamo scelto parlare dell’eccellenze enogastronomiche piemontesi? Semplice, perchè il Piemonte è un territorio con un’incredibile vocazione all’eccellenza. I prodotti tipici piemontesi sono esportati in tutti il modo e il suo territorio vanta numerosi riconoscimenti come patrimonio dell’Unesco. Proveremo a raccontarvi l’enorme fascino di questa terra e dei suoi protagonisti: Piemonte in tavola, Persone e Storie del Piemonte.
Sei un imprenditore enogastrononico? Contattaci, saremo felici di raccontare la tua storia.