I PRODOTTI TIPICI DEL PIEMONTE
CRI-CRI, LA PRALINA TRAVESTITA DA CARAMELLA
Il cri-cri non è un cioccolatino e non è una caramella. È invece un cuore di nocciola avvolto nel cioccolato fondente e ripassato in...
TORTA ALLE NOCCIOLE, LA MASSIMA ESPRESSIONE DELLA TRILOBATA DOLCE
Se a Natale a Milano vige il panettone, in Piemonte, e in particolare a Cortemilia (CN), in tavola non può mancare la torta di...
RAVIOLES DELLA VAL VARAITA
Esistono alcuni ingredienti che rappresentano da sempre il mangiare semplice e genuino della tradizione contadina e che si sono avvicendati, secolo dopo secolo,...
RABATON LA RICETTA DEL PRIMO PIATTO PIEMONTESE TUTTO VEGETARIANO
Bietole, spinaci, ortica, erbette di campo. Tutto concorre alla creazione dei rabaton piemontesi, il piatto vegetariano di umili origini oggi considerato raffinato e protagonista...
NOCCIOLE DEL PIEMONTE, LA TONDA E GENTILE IGP PIEMONTESE
La nocciola Piemonte è la preferita dell’industria dolciaria perché l’insieme delle sue caratteristiche si presta perfettamente alle esigenze di pasticcieria. Dalla scoperta delle sue...
BACI DI DAMA, GLI INGREDIENTI DELLA RICETTA ORIGINALE
I baci di dama sono fragranti per tradizione, delicati per vocazione e dorati come piace ai pasticcieri. La ricetta originale si è tramandata di...
BONET, DULCIS IN FUNDO
Il bonet piemontese è riconducibile a un budino a prima vista ma ha una ricetta completamente a sé tutelata dal Ministero delle Politiche Agricole...
IL PORRO DI CERVERE, DELICATO E PROFUMATO, SI PRESTA A NUMEROSE...
Il porro di Cervere è diverso da tutti gli altri porri. Vivo testimone di quanto l’Italia sia ricca di varietà di ortaggi, il “porro...
BRUTTI MA BUONI RICETTA ORIGINALE
I brutti ma buoni (o Brut e Bon) sono biscotti devono il proprio nome alla forma irregolare e ruvida ma decisamente friabili e delicati. La ricetta...
PLIN, PICCOLI AGNOLOTTI RICOSCIBILI DAL “PIZZICO”
I plin sono lontani cugini degli agnolotti e incarnano perfettamente l’emblema del piccolo formato di derivazione francese tanto caro ai piemontesi. Si tratta di...
TINCA DORATA DEL PIANALTO DI POIRINO DOP, A POIRINO DAL PLEISTOCENE
Ricordate il tipico retrogusto di fango ed erba che i francesi chiamano “limòn”? Ecco, potrete trovarlo nelle altre tipologie di tinca, ma non in...
IL CEVRIN DI COAZZE
La provincia di Torino è sempre stata una provincia di forte allevamento bovino visto la grande quantità di terreni pianeggianti e ricchi di foraggio.
Questa...
PIEMONTE IN TAVOLA, PERSONE E STORIE DEL PIEMONTE
Perché abbiamo scelto parlare dell’eccellenze enogastronomiche piemontesi? Semplice, perchè il Piemonte è un territorio con un’incredibile vocazione all’eccellenza. I prodotti tipici piemontesi sono esportati in tutti il modo e il suo territorio vanta numerosi riconoscimenti come patrimonio dell’Unesco. Proveremo a raccontarvi l’enorme fascino di questa terra e dei suoi protagonisti: Piemonte in tavola, Persone e Storie del Piemonte.
Sei un imprenditore enogastrononico? Contattaci, saremo felici di raccontare la tua storia.