I PRODOTTI TIPICI DEL PIEMONTE
IL PORRO DI CERVERE, DELICATO E PROFUMATO, SI PRESTA A NUMEROSE...
Il porro di Cervere è diverso da tutti gli altri porri. Vivo testimone di quanto l’Italia sia ricca di varietà di ortaggi, il “porro...
PEPERONE DI CARMAGNOLA, IL SAPORE DOLCE DELL’ECCELLENZA
Il peperone di Carmagnola è il prodotto principe della città grazie al grande lavoro di coltivazione e promozione messo in atto dalla città e...
TORCETTI, SEGNO DISTINTIVO DELLA PASTICCERIA SECCA PIEMONTESE
I torcetti sono un segno distintivo della pasticceria secca piemontese. Questi biscotti colmi di burro e zucchero colpiscono per la forma a goccia e...
PLIN, PICCOLI AGNOLOTTI RICOSCIBILI DAL “PIZZICO”
I plin sono lontani cugini degli agnolotti e incarnano perfettamente l’emblema del piccolo formato di derivazione francese tanto caro ai piemontesi. Si tratta di...
CARDO GOBBO DI NIZZA MONFERRATO, LA VARIETA’ DI CARDO CONOSCIUTA FIN...
Il cardo gobbo di Nizza Monferrato è una pregiata varietà di cardo conosciuta fin dall’Ottocento e coltivata in Piemonte ancora come si faceva una...
IL CEVRIN DI COAZZE
La provincia di Torino è sempre stata una provincia di forte allevamento bovino visto la grande quantità di terreni pianeggianti e ricchi di foraggio.
Questa...
RABATON LA RICETTA DEL PRIMO PIATTO PIEMONTESE TUTTO VEGETARIANO
Bietole, spinaci, ortica, erbette di campo. Tutto concorre alla creazione dei rabaton piemontesi, il piatto vegetariano di umili origini oggi considerato raffinato e protagonista...
RAVIOLES DELLA VAL VARAITA
Esistono alcuni ingredienti che rappresentano da sempre il mangiare semplice e genuino della tradizione contadina e che si sono avvicendati, secolo dopo secolo,...
TOPINAMBUR BENEFICI DEL PRINCIPE DELLA BAGNA CAODA
Topinambur, ciapinabò, tupinabò, ma cosa sono i topinambur? Tante varianti di nome e un unico sapore inconfondibile per il tubero dalla bianca polpa che...
PERE MADERNASSE, LE DELIZIE RARE TUTTE PIEMONTESI
La pera madernassa è una perla rara ed è un frutto tipico della zona del Roero, in particolare del Comune di Guarene. Riconoscerla è...
CIPOLLINE DI IVREA, LE CELEBRI GEMME DEL CANAVESE
Le cipolline di Ivrea sono un simbolo della zona del Canavese. Particolarissime per la forma ridotta, che varia da uno a tre centimetri, e...
BACI DI DAMA, GLI INGREDIENTI DELLA RICETTA ORIGINALE
I baci di dama sono fragranti per tradizione, delicati per vocazione e dorati come piace ai pasticcieri. La ricetta originale si è tramandata di...
PIEMONTE IN TAVOLA, PERSONE E STORIE DEL PIEMONTE
Perché abbiamo scelto parlare dell’eccellenze enogastronomiche piemontesi? Semplice, perchè il Piemonte è un territorio con un’incredibile vocazione all’eccellenza. I prodotti tipici piemontesi sono esportati in tutti il modo e il suo territorio vanta numerosi riconoscimenti come patrimonio dell’Unesco. Proveremo a raccontarvi l’enorme fascino di questa terra e dei suoi protagonisti: Piemonte in tavola, Persone e Storie del Piemonte.
Sei un imprenditore enogastrononico? Contattaci, saremo felici di raccontare la tua storia.